Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Digital Do It Yourself – Human Centric Digital Age” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Digital Do It Yourself – Human Centric Digital Age” |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questa ricerca è legata al progetto europeo DiDIY. L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di definire un modello fondato su design e creatività, che consenta l'identificazione di nuove pratiche capaci di generare "innovazione" nell’ambito sociale, del lavoro, dell’istruzione e legislativo in relazione al DigitalDIYL’assegnista lavorerà in collaborazione con il team di ricerca e dei partner europei del programma. Il progetto specifico, dal titolo "DiDIY" prevede la realizzazione di workshop specifici sulle diverse aree da indagare e la ricerca, ideazione e l'uso di strumenti per facilitare l'integrazione delle persone nel processo di progettazione. Siamo alla ricerca di qualcuno con esperienza nel campo della ricerca, co-design e l'esperienza utente, e la conoscenza di lavorare con diverse impostazioni. L’assegnista deve avere esperienza nel campo della ricerca, del co-design e con gli utenti. |
Descrizione sintetica in inglese | This research is related to the DiDIY European project. The aim of the research project is to define a model founded on design and creativity, allowing for the identification of new practices able to generate ”innovation” in social, work, educational and intellectual proprieties areas in relation with DigitalDIYThe Researcher fellow will work in collaboration with the Research team and the European partners in the program. The specific project, titled “DiDIY” involves the set up of specific workshops on the different areas to be investigated and the research, ideation and use of tools for easing the integration of people into the design process The Researcher fellow need to have experience in research, co-design and user experience. |
Data del bando | 15/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy Spain |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Design, POLITECNICO DI MILANO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | http://www.dipartimentodesign.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |