Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Forward and inverse modeling of far-infrared radiances in clear and cloudy atmospheres |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Forward and inverse modeling of far-infrared radiances in clear and cloudy atmospheres |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | FORUM (Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring) è una missione spaziale proposta per lo studio degli effetti radiativi del vapor acqueo e delle nubi sul clima. FORUM misurerà lo spettro emesso dalla Terra nel lontano infrarosso, nell’intervallo tra 7 e 100 micrometri. L’attività di ricerca del post-doc riguarderà la caratterizzazione dell’informazione contenuta nelle misure di FORUM. In particolare sarà necessario stabilire accuratezza e risoluzione verticale dei profili di vapor acqueo ottenibili da misure in cielo sereno. Verrà inoltre sviluppato un algoritmo per la classificazione degli scenari atmosferici, sulla base della radianza osservata in canali spettrali selezionati. L’algoritmo deve essere in grado di distinguere tra cielo sereno e nube e, in quest’ultimo caso, di classificare la nube in termini di fase (ghiaccio o acqua) e tipologia (precipitante o meno). |
Descrizione sintetica in inglese | FORUM (Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring) is a new proposed space mission for the study of radiative effects of water vapor and clouds on climate. FORUM will measure the far-infrared spectrum emitted from Earth in the wavelength range from 7 to 100 micrometers. The research activity of the post-doc will focus in the assessment of the information contained in FORUM measurements. In particular, the retrievable clear sky water Volume Mixing Ratio profiles must be characterized in terms of accuracy and vertical resolution. In addition, an algorithm must be designed to classify the observed atmospheric scenes on the basis of selected spectral channels. The algorithm must be able to distinguish between clear and cloudy scenes and, in this latter case, shall be able to classify the cloud according to phase (ice or water) and to type (precipitating or non-precipitating). |
Data del bando | 18/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.ridolfi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |