Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di campi lessicali dell’ebraico antico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of Lexical Fields in Ancient Hebrew |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/08 - EBRAICO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto, che è già in fase di realizzazione, si propone di creare un database che vagli tutti gli studi semantici condotti sul lessico dell’ebraico antico, vale a dire soprattutto della Bibbia, delle epigrafi ebraiche e dei Rotoli di Qumran. L’importanza di questa impresa riguarda in primo luogo l’esegesi biblica ed ebraico-antica, poiché consente un rinnovamento nella comprensione dei testi oggi spesso accessibili solo in traduzioni mediocri. Si può pervenire così ad una migliore definizione delle idee chiave della cultura ebraica e della cultura cristiana che sono a fondamento della civiltà europea ed occidentale. Tale progetto fornisce anche un valido contributo alla ricerca scientifica in ambito storico-filosofico e teologico. Si procederà attraverso l’analisi dei campi lessicali e in questa fase del progetto si intende definire analiticamente tutto il lessico ebraico riguardante l’architettura del sacro. |
Descrizione sintetica in inglese | The project, already in progress, aims at creating a database which screens all semantic inquiries into the lexicon of the Ancient Hebrew language, i.e. into each lexeme occurring within the Bible, the Hebrew inscriptions and the Qumran Scrolls. The importance of such an undertaking primarily concerns the interpretation of the Bible and the Ancient Hebrew exegesis’ tradition, allowing a renewal in the understanding of texts which are often accessible only through inadequate translations. The project aims, moreover, at better describing those key-ideas of the Hebrew and Christian cultures which constitute the foundation of the Western European civilization. This investigation will provide a valuable contribution not only to Hebrew and Christian Studies, but also to philosophical and theological research. The project involves the analysis of Ancient Hebrew lexical fields. In this specific stage, the lexicon concerning cultic realia will be taken into consideration. |
Data del bando | 23/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.592 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002325467-UNFICLE-180fdeab-944a-4abc-8f7b-7de8eea7e8fc-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.592 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | nessuno |
Altri costi in inglese | no additional costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 1 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Dottorato di ricerca conseguito in uno dei seguenti ambiti: linguistica ebraica, linguistica semitica, linguistica, filologia, lingue. - Conoscenza specialistica della lingua ebraica antica e della linguistica ebraica. - Conoscenza della lingua ebraica moderna scritta e parlata. - Ottima padronanza della lingua italiana scritta e parlata equiparabile ad un livello C1. - Possesso di un curriculum scientifico-professionale, documentato e idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Doctoral degree (PhD) in one of these subjects: Hebrew Linguistics, Semitic Linguistics, Linguistics, Philology, Languages. Excellent knowledge of Ancient Hebrew language and Hebrew linguistics. Proficiency in both spoken and written modern Hebrew. An excellent command of both spoken and written Italian (Common European Framework C1). A proven scientific and professional track record demonstrating the ability to carry out the proposed research. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | Via Santa Reparata n. 93 50129 Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
segr-dip@lilsi.unifi.it | |
Telefono | 0039 055 2756660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |