Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fusaria minori nella Fusariosi della spiga: ruolo patogenetico di Fusarium proliferatum e F. tricinctum, produzione di micotossine e caratterizzazione biomolecolare dei ceppi isolati da frumento in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Minor Fusaria involved in Fusarium head blight: pathogenetic role of Fusarium proliferatum and F. tricinctum, mycotoxin production and biomolecular characterization of Italian wheat strains |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Campioni di frumento italiani verranno analizzati per la presenza di Fusaria e in particolare di F. proliferatum e F. tricinctum. Questa popolazione, in aggiunta a ceppi presenti nella collezione micologica del Dip.S.A, sarà caratterizzata molecolarmente per l’identificazione, analisi filogenetica e produzione di micotossine. I ceppi saranno inoculati su cv italiane di frumento duro per osservarne i sintomi, valutare lo stadio vegetativo di massima suscettibilità della pianta stessa in ambiente controllato. A seguito della prova di patogenicità sarà quantificata la biomassa fungina nella spiga, mediante Real Time PCR. La biomassa fungina nella pula sarà correlata con la biomassa all’interno delle cariossidi, per valutare la localizzazione del fungo. Il livello di micotossine prodotte dal fungo sarà quantificato separatamente nella pula e nelle cariossidi. Sarà effettuata una correlazione tra presenza del patogeno e micotossina prodotta, sia all’interno delle cariossidi che nella pula. |
Descrizione sintetica in inglese | Italian wheat samples will be analyzed for Fusaria presence and especially F. proliferatum and F. tricintum. This population, along with the strains present in the mycological collection of Dip.S.A. will be molecularly characterized for identification, phylogenetic analysis and mycotoxin production. The strains will be inoculated on Italian durum wheat cultivars to observe the symptoms, evaluate the vegetative stage for the maximum susceptibility of the plant in controlled environment. Following the pathogenicity trials the fungal biomass on the spike will be quantified by Real Time PCR. The fungal biomass in chaff will be correlated with that found inside of the kernels, to evaluate the fungus localization. Mycotoxin level produced by the fungus will be separately quantified in chaff and kernels. A correlation between the pathogen and mycotoxin production, either inside of kernels or chaff will be performed. |
Data del bando | 24/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |