Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della sensibilità di patogeni fungini ai fungicidi CAA e SDHI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Studies on sensitivity of plant pathogens to CAAs and SDHIs fungicides |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Phytotechny |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La moderna evoluzione dei fungicidi di sintesi si è sviluppata quasi esclusivamente su modelli di molecole dotate di meccanismi di fungitossicità specifici, che da un lato garantiscono elevati livelli di efficacia ma dall’altro espongono la molecola stessa a un elevato rischio di sviluppo di resistenza da parte dei patogeni. La conoscenza dei meccanismi di resistenza è diventata un elemento fondamentale nella gestione dei nuovi fungicidi sia da parte delle società agrochimiche, sia da parte delle istituzioni pubbliche fitosanitarie. L’assegnista si occuperà in campo e in serra di casi studio relativi ai CAA (dimethomorph e mandipropamid) su peronospora della vite (Plasmopara viticola), SDHI (boscalid, fluopyram, penthiopyrad, fluxapyroxad) su ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis) e maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium). |
Descrizione sintetica in inglese | The specific Mode of action (MoA) leads the modern fungicides to be particularly prone to the plant pathogens resistance. Consequently, deepened knowledge about the fungal mechanisms involved in the resistance phenomenon are essential to manage the use of these fungicides in field both for private agrochemical companies and public institutions such as plant protection services. The experiences of the candidate in field and greenhouse trials, especially towards plant pathogens, will be necessary to carried out specific trials and assays with CAAs (dimethomorph e mandipropamid) towards Plasmopara viticola and SDHIs (boscalid, fluopyram, penthiopyrad, fluxapyroxad) to Venturia inaequalis and Stemphylium vesicarium. |
Data del bando | 24/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |