Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di nuovi standard prestazionali e di sicurezza, di progetto e di contesto, per le infrastrutture leggere cicloturistiche (e di lunga distanza, non urbane); |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of new performance and security standards, for design and context issues, for cycling-tourism infrastructures (i.e. long-distance, non-urban); |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca verte sullo studio di nuovi standard prestazionali e di sicurezza per le infrastrutture cicloturistiche (extraurbane, di lunga distanza, continue). Lo spunto è il progetto VENTO. Si chiede di elaborare gli standard a partire dalle esperienze di successo di altri paesi europei per poi esportarle nel nostro contesto, sperimentarle nel caso di VENTO, validarle per poi proporle alle istituzioni competenti. Oltre a ciò, è oggetto di ricerca l’implicazione tra cicloturismo e altri settori/temi territoriali: occupazione, economia locale, cultura, ambiente, rigenerazione urbana e territoriale. Al fine di giungere a tali risultati occorre gestire sopralluoghi e incontri con esperti e produrre layout grafici e numerici, database, cataloghi fotografici, reporting, elaborazioni mappe. |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on the study of new performance and security standards for cycling tourism infrastructures (non-urban, long distance, continuous). The reference is VENTO project. It’s required the development of the standards starting from the successful experiences of other European countries and then export them in our context, testing them in the case of VENTO, validate them and then propose them to the Institutions. Beyond that, it is an object of research the implication between cycling tourism and other areas/territorial issues: employment, local economy, culture, environment, urban and regional regeneration. In order to achieve these results, it’s required to manage site visits and meetings with experts and produce graphs and numeric layout, database, photo catalogs, reporting, processing maps. |
Data del bando | 14/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | DASTU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - POLITECNICO DI MILANO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | http://www.dastu.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |