Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio calorimetrico del processo di epossidazione di oli vegetali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Calorimetric study of epoxized process of vegetable oils |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI |
Descrizione sintetica in italiano | Studio della reazione di epossidazione di oli vegetali in un reattore calorimetrico per studiare la sua evoluzione, conoscere il processo esotermico e quindi valutare il calore scambiato per rendere tale reazione sicura. Tale procedura risulta necessaria per ottimizzare i parametri di processo ed effettuare uno scale up finalizzato a garantire la sicurezza del processo. L’obiettivo dell’attività di ricerca è costituito nello sviluppo di tecniche calorimetriche per lo studio di reazioni tra acido acetico e acqua ossigenata per la produzione di acido peracetico, e tra questa miscela con olio di soia per arrivare all’epossidazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The peroxides are an interesting object of study in the risk analysis. For this reason, the objective of the project is the study of the reaction of epoxidation of vegetable oils in a calorimetric reactor to study its evolution, know the exothermic process and then evaluate the heat exchanged to make sure that reaction. Such steps are necessary to optimize the process parameters and make scale up aims to ensure the safety of the process. The aim of the research consists in the development of calorimetric techniques to study the reaction between acetic acid and hydrogen peroxide to production of peracetic acid, and the reaction between this mixture and soybean oil to production epoxized oil. |
Data del bando | 25/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23590 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Gradenigo, 6/A |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
servizio.contratti@dii.unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |