Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Variabilità della frequenza cardiaca e no-reflow in pazienti con infarto miocardico acuto e sopra-slivellamento del tratto ST sottoposti ad angioplastica percutanea coronarica primaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Heart rate variability and no-reflow in patients with ST elevation myocardial infarction undergoing primary percutaneous coronary intervention. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca ha lo scopo di mettere in relazione l’attività del sistema nervosa autonomico con la viabilità del microcircolo coronarico dopo angioplastica primaria. Trattasi di studio osservazionale, dove i pazienti non saranno sottoposti ad alcun protocollo sperimentale. Saranno arruolati pazienti con infarto miocardico acuto nei quali è stata posta indicazione all’angioplastica primaria. I dati derivanti dall’analisi dell’ECG (variabilità della frequenza cardiaca) saranno messi in relazione con dati provenienti dallo studio angiografico (TIMI frame count, Bush score) e con eventi riportati nel corso della degenza del paziente (morte, aritmie ventricolari, bassa frazione di eiezione). La popolazione studiata è quella arruolata nel registro multinazionale ISACS-TC. L’università di Bologna (mediante questo progetto) provvederà all’analisi degli ECG, all’inserimento dei data nel database e all’analisi statistica. |
Descrizione sintetica in inglese | This project will be focused on the relationship between the activity of the autonomic nervous system and its prognostic role during the acute phase of myocardial infarction. It is an observation study, where patients will not undergo to any experimental protocol. The study will enroll patients with acute myocardial infarction undergoing to primary coronary angioplasty accordingly to clinical indication. Data deriving from the analysis of their ECG (heart rate variability) will be evaluated in relation to the myocardium viability (data deriving from analysis of coronary angiograms: TIMI frame count, Bush score) and clinical outcome (in-hospital death, ventricular arrhythmias, low ejection fraction). The study population are patients enrolled in the ISACS –TC registry. The University of Bologna (with this project) will provide analysis of ECG, data input of patients characteristics and statistical analysis. |
Data del bando | 30/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |