Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approccio olistico nella progettazione e simulazione di casi complessi di BIPV con specifico riferimento alle costruzioni leggere |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Holistic approach of design and simulation of complex BIPV, with special attention to lightweight construction |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca approfondisce i seguenti obiettivi: 1. Revisione dello stato dell’arte sulla simulazione di PV, BIPV e daylighting al fine di ricavarne le invarianti utili per un nuovo approccio olistico; 2. Revisione degli strumenti di simulazione 3D, che tenga conto dei requisiti del BIPV; 3. Revisione degli strumenti di progettazione 3D al fine di massimizzare gli apporti solari e di daylighting, in relazione ai requisiti del BIPV; 4. Studio dell’accuratezza e velocità degli strumenti di simulazione al fine di stimare le prestazioni di sistemi edilizi leggeri e complessi e raffronto tra strumenti e metodi; 5. Indagine sui differenti approcci al PV e BIPV per il miglioramento dei processi di progettazione e simulazione di sistemi complessi BIPV integrabili nelle costruzioni leggere. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program aims to deep the following tasks: 1. Literature review on PV, BIPV and daylighting concepts in order to address common parts regarding BIPV design and simulation; 2. Review of 3D PV simulation tools considering BIPV requirements; 3. Review of solar/daylighting 3D design tools considering BIPV requirements (PV output and optical properties) 4. Accessing the optical, thermal and PV energy output accuracy and speed of simulation tools for estimating BIPV performance, benchmarking different simulation tools and methods. 5. International web-based survey on current PV, BIPV and daylighting simulation approaches and user requirements considering improvement of BIPV design and simulation process, focusing mainly on lightweight construction. |
Data del bando | 25/11/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni, Ambiente Costruito |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | : http://www.abc.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |