Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’abitare accessibile. Analisi delle dimensioni sociali, valutazione e diffusione della cultura dell’accessibilità (Pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 10682) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE - Accessible living. Social dimensions, evaluation and the spread of the culture of accessibility (Published on the “Albo Ufficiale” with number…….) |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nell’ambito del Progetto ADA, un progetto regionale di cui l’unità di ricerca interdipartimentale “Florence Accessibility Lab” dell’Università di Firenze ha il coordinamento scientifico. Il progetto è finalizzato alla fornitura di consulenze progettuali sull’adattamento domestico, mirate al miglioramento dell’accessibilità e del benessere delle persone con disabilità gravi e dei loro caregivers. La ricerca consiste nell’analisi del progetto ADA e degli strumenti in esso impiegati, attraverso una valutazione in itinere delle sue varie fasi ed ex post dei suoi effetti. Obiettivi attesi della ricerca sono la costruzione di modelli di valutazione del progetto e di monitoraggio dei suoi esiti, con particolare riferimento all’accrescimento dell’autonomia e del benessere dei suoi destinatari. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be developed in the framework of the ADA PROJECT. This is a regional project scientifically coordinated by FAL, the Florence Accessibility Lab of the University of Florence. This project offers informed consultancies by architects, aiming at raising the accessibility and the wellbeing of strongly disabled people and of their caregivers. The researcher will analyse the ADA PROJECT and its methodological tools, through an on-going analysis of its various stages and a final assessment of its effects. Expected outcomes are the development of evaluation models of the project and its final outcomes, with a focus on the growth of the level of independence and of wellbeing of its participants. The analysis will be also focussed on the social dimensions that at various levels are affecting the spread of the culture of accessibility |
Data del bando | 28/11/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23592 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002333292-UNFICLE-1d16d353-46b8-49b1-b71f-235587274d92-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23592 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) o Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) oppure lauree equivalenti ai sensi dei precedenti ordinamenti e titoli di studio conseguiti all'estero riconosciuti equipollenti • Dottorato di Ricerca in discipline attinenti alla ricerca sociale • Pubblicazioni pertinenti ai temi del benessere delle persone, dei bisogni sociali nei servizi socio-sanitari e della valutazione della qualità di tali servizi • Esperienze di ricerca nel campo dell’autonomia domestica delle persone disabili • Attività di ricerca pertinente ai temi del benessere delle persone, dei bisogni sociali nei servizi socio-sanitari e della valutazione della qualità di tali servizi • Livello “B2” di conoscenza della lingua inglese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Master degree in Sociology and social research (LM-88), in Social service and social policies (LM-87) or in equivalent Italian or foreign degrees • PhD in social research topics • Publications about human wellbeing, social needs in social and health services, and quality assessment of such services • Research experience in the field of disabled domestic independence • Research activity in the fields of human wellbeing, social needs in social and health services, and quality assessment of such services • B2 level English |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | * UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
dida@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dida@pec.unifi.it |