Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La leishmaniosi, un'infezione emergente in Emilia-Romagna: implicazioni epidemiologiche e sviluppo di nuovi farmaci |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Leishmaniasis as an emerging infection in the Emilia Romagna region: epidemiological implication and development of novel drugs |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si focalizzerà sulla leishmaniosi umana, un’infezione negletta, ma emergente in Emilia-Romagna. L’attività di ricerca prevede: 1. Lo studio della prevalenza di infezioni asintomatiche da Leishmania in 300 donatori di sangue della provincia di Bologna e 200 donatori di sangue della provincia di Ferrara. A tale scopo verranno impiegati test sierologici (Western blot) e test molecolari (real time PCR); 2. La valutazione dell’attività anti-leishmanica di candidati farmaci, composti natural-like appartenenti a diversi gruppi, quali calconi, curcumine e derivati dell’artemisinina. Tali composti verranno analizzati in vitro su colture di promastigoti (forma extracellulare) di L. donovani. I composti più promettenti verranno testati per valutare l’attività nei confronti delle diverse specie di Leishmania e sulle forme intracellulari (amastigote) del protozoo. |
Descrizione sintetica in inglese | This project focuses on human leishmaniasis, a neglected but emerging infection in the Emilia- Romagna region. The research activity is planned as follows: 1. Prevalence study of asymptomatic leishmania infection in 300 blood donors from Bologna province and 200 donors from Ferrara province by serological and molecular tests (Western blot and real time PCR, respectively). 2. Evaluation of anti-leishmanial activity for natural-like drug candidates, including chalcones, curcumines and artemisinin derivative. These molecules will be tested in vitro to measure their anti-leishmanial activity in promastigote cultures of Leishmania donovani. The most promising compounds will be then tested on other leishmanial species and on the intracellular form of this protozoa. |
Data del bando | 06/12/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |