Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Definizione operativa del rischio sismico e delle tecniche di intervento per edifici strategici: un sistema integrato su piattaforma HPC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Operational definition of seismic risk and intervention techniques for strategic buildings: an integrated system on HPC platform |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca prevede lo sviluppo di una metodologia di valutazione della vulnerabilità sismica di edifici e lo sviluppo di nuove normative per la mitigazione del rischio sismico in Gujarat (India). Obiettivo è lo sviluppo di un sistema di conoscenze sismologiche, ingegneristiche e di calcolo avanzato, realizzazione e adozione di pratiche per la mitigazione del rischio sismico dell’area, progettazione e risanamento di edifici pubblici e strategici. Si valuterà l’affidabilità dell’input sismico, utilizzando il servizio scientifico tecnologico integrato di accesso a codici di calcolo specializzati ed implementati su infrastrutture di calcolo HPC, la metodologia NDSHA. La formalizzazione delle metodologie applicate e la generalità dell’approccio seguito potranno valere come linee guida e fornire un protocollo per l’applicazione della metodologia in diverse aree del mondo. Requisiti: conoscenze del PSHA, sulle tecniche di intervento sismico nell’ambito del PBD |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is the development of a new methodology of evaluation of the seismic vulnerability of existing buildings and the development of new regulations aimed at mitigation of seismic risk in Gujarat (India). Objective of the project is to develop an integrated system of seismological knowledge, engineering and advanced computing, encouraging the implementation and adoption of selected practices for mitigation of seismic risk in the intervention area. It will start from a detailed seismic input, using an integrated service to access specialized codes implemented on HPC. For hazard estimates it will use of the NDSHA, thanks to the acquired knowledge on the generation and propagation of seismic waves and the advanced HPC computing capabilities. The strict formalization of the applied methodologies and the general approach followed may be worth as guidelines and provide a protocol for the application of the methodology in different areas of the world |
Data del bando | 06/12/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 13397 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |