Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione dei fattori immunologici coinvolti nella patogenesi della pre-eclampsia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of the immunological factors involved in the pathogenesis of pre-eclampsia |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Diversi studi hanno identificato un gran numero di possibili marcatori biochimici di pre-eclampsia, cioè molecole che ci aiutino a diagnosticarla precocemente, ma nessun è attualmente considerato il marcatore ideale. Con questo studio vogliamo capire: 1) se alla base dell' interazione non adeguata tra cellule fetali e le cellule dei vasi uterini materni siano coinvolti alcuni componenti del sistema immunitario innato, in particolare il componente C1q; 2) se esiste la possibilità di individuare nel sangue e nelle secrezioni cervico-vaginali determinate proteine che possano essere considerate predittive di pre-eclampsia, cioè in grado di individuare precocemente le donne a rischio di sviluppare tale sindrome, 3) identificare nuovi farmaci per un potenziale utilizzo terapeutico nelle forme più severe di pre-eclampsia, incentrando le nuove strategie terapeutiche sul contenimento dello stato infiammatorio, tramite l’ausilio di modelli murini |
Descrizione sintetica in inglese | Several studies have identified a huge number of potential pre-eclampsia biochemical markers, that are molecules that can help to early diagnosis, but at the moment no one of the studied molecules is considered a perfect marker.The aim of this study is to understand: 1) if the non functional interaction between foetal cells and the cells of the maternal uterine vessels involves components of the innate immune system, in particular the component C1q, 2) if it is possible to identify in the blood and/or in the cervico-vaginal secretions specific proteins that could be considered predictive for pre-eclampsia and if early detected could indicate women that present high risk to develop the disease, 3) to identify new drugs for a potential therapeutic approach in the most severe forms of pre-eclampsia, focusing on new therapeutic strategies for inflammatory process control, using murine models |
Data del bando | 06/12/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |