Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tell Afis e la Siria nord-occidentale durante il Bronzo Medio (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n.10903) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tell Afis and north western Syria during the Middle Bronze Age (Published on the |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto archeologico nel sito di Tell Afis (Siria nordoccidentale), condotto sul campo dal 1986 al 2010, promosso dalle università di Pisa e Bologna e, dal 2006, dall’Università di Firenze ha permesso di portare alla luce una sequenza occupazionale che va dal V millennio a.C. all'età islamica. Le attività archeologiche in particolare nell'area E3 sull’acropoli si sono concentrate su strutture di natura domestica associate ad aree produttive e datate ad un periodo dal Bronzo Antico IV all'inizio del II millennio a. C. L’assegnista si occuperà dello studio dell’evidenza archeologica di questo settore provvedendo a: a) la sistemazione della documentazione di scavo e messa in fase delle evidenze archeologiche rinvenute; b) studio della ceramica e degli oggetti provenienti da questo settore; c) analisi del loro inquadramento nel contesto regionale dei periodi di interesse; d) preparazione e stesura del rapporto definitivo di scavo dell'area. |
Descrizione sintetica in inglese | The excavation project at Tell Afis (north-west Syria), has been active on the field between 1986 and 2010, and since 2011 focuses towards the publication of the material. The project, led first by the Pisa and Bologna Universities, and, since 2006, by the University in Florence, has brought to light a sequence of settlements from the 5th Mill. BC to the Islamic area. Archaeological activities conducted in area E3 in particular, located on the acropolis, focused on domestic structures and production areas dated to a period from the Early Bronze Age IV to the beginning of the second Millennium BC. The researcher will analyze the archaeological evidence from this area, and provide a) Analysis and filing of excavations documentation, focusing on the archaeological sequence; b) Analysis of pottery inventories and objects from these contexts, c) Setting the Afis archaeological evidence for this period in a broader area, focusing on the archaeological regions; d) Manuscript for publication |
Data del bando | 06/12/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23591 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002336651-UNFICLE-68d0b470-f2be-4fde-9b65-6e9758a1efeb-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23591 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO N.10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniela.orati@unifi.it | |
Telefono | 055/2757959 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |