Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | AMBER: Metodi per la gestione degli sbarramenti nei fiumi Europei |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AMBER: Adaptive Management of Barriers in European Rivers |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto AMBER (H2020) propone di sviluppare metodologie per una gestione adattativa delle barriere. All’interno di questo progetto l’atti ità di ricerca includerà: i) coordinamento del lavoro di raccolta e analisi dei database esistenti al fine di costruire il primo ATLAS pan-europeo degli sbarramenti e serbatoi presenti nei fiumi Europei; ii) l’applicazione del modello di connetti ità del trasporto solido CASCADE per stimare l’effetto di scenari alternativi di sviluppo idroelettrico a scala di reticolo fluviale. Il lavoro prevede la calibrazione e validazione del modello in funzione dei dati esistenti sul caso studio in esame. |
Descrizione sintetica in inglese | The AMBER project (H2020) aims at applying adaptive management of barriers. Within this project, the research activity the candidate will be involved in includes: i) the supervision of data collection and analysis tasks to build the first pan-European ATLAS on stream barriers; ii) application of the sediment connectivity model CASCADE on the case study of the Amber project to assess the effects of alternative portfolio of dam development. This task includes calibration and validation of the model based on the datasets availability for the case study. |
Data del bando | 06/12/2016 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://deib.polimi.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | http://deib.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |