Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle fonti storiografiche, epigrafiche, archeologiche e topografiche utili a una riedizione commentata della principale letteratura etnogeografica antica relativa ad area alpina e cisalpina. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A detailed study of literary and topographical sources as well as epigraphical and archeological evidence in order to produce a translation with commentary of the major ancient works dealing with the geography and the ethnography of the Alpine ... |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/03 - STORIA ROMANA |
Descrizione sintetica in italiano | Sono oggetto della ricerca i fenomeni e i processi storici che nelle varie fasi dell’età antica hanno concorso a strutturare e definire l’assetto territoriale, giuridico-amministrativo e del popolamento delle regioni alpine e prealpine orientali. Partendo dunque da una revisione complessiva dello stato dell’arte della ricerca sulle Alpi antiche, si intendono individuare e di valutare – in una prospettiva diacronica di lunga durata – gli esiti ottenuti a livello locale dalle tecniche di gestione amministrativa e di controllo del territorio che vennero via via applicate in alcune realtà regionali alpine, corrispondenti ai territori municipali di Tridentum, Feltria e Bellunum e alle aree ad essi limitrofe, nell'arco cronologico coperto dalla romanizzazione, considerata dai suoi primordi sino all'età tardoantica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is focused upon those particular phenomena and historical processes that have in different periods helped to shape and define the organisation of the of the Eastern Alps and foothills on both sides of the watershed, its legal and administrative framework, and its population. After carefully assessing the current state of research on the Eastern Alps in antiquity, the research unit will attempt to identify and hierarchise in importance the local consequences of the different systems of management and control applied in different periods in selected regions, i.e. especially the municipal territories of Tridentum, Feltria, Bellunum and neighbouring areas, between the beginnings of the process of romanization (1st century B.C.) and Late Antiquity (6th century A.D.). |
Data del bando | 30/01/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unitn.it/dfsbc/7786/bandi-di-selezione |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)possesso del titolo accademico di dottore di ricerca in discipline storiche dell’antichità conseguito presso una Università italiana o una istituzione universitaria straniera, o titolo equivalente conseguito all’estero; b)possesso di curriculum scientifico - professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca descritta nell’art. 1; c)comprovate competenze antichistiche (conoscenza della documentazione epigrafico-archeologica e delle fonti letterarie greco-latine) e padronanza della principale letteratura scientifica moderna, italiana e straniera; d) buona dimestichezza con classi documentarie eterogenee (medievali e/o moderne); e)spiccata attitudine al lavoro di gruppo |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove di selezione tenderanno ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca dei candidati. Esse consisteranno: - nella valutazione comparativa del programma di ricerca, del curriculum scientifico - professionale e dei titoli presentati; - in un colloquio orale concernente la discussione del programma di ricerca e dei titoli con approfondimento degli argomenti di rilievo scientifico per il programma di ricerca descritto all’art. 1. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Sito web | http://www.unitn.it/dfsbc |
segreteria.fsbc@lett.unitn.it | |
Telefono | 0039 0461 281729 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |