Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Internet of Things: scenario, standard di riferimento per la comunicazione ed impatto sui modelli di business |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Internet of Things: scenario, communication reference standards, and impact on business models |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La Ricerca si prefigge i seguenti obiettivi: • analizzare l’evoluzione dello scenario applicativo dell’Internet of Things (“IoT”) in seno ad aziende manifatturiere ed industriali e strutturare un confronto con l’estero; • analizzare i principali standard di riferimento per la comunicazione tra oggetti IoT, declinati nei vari ambiti applicativi, comprendendo le possibilità offerte dalle piattaforme middleware IoT; • analizzare le startup IoT più innovative e l’impatto apportato in termini di evoluzione dei modelli di business; • supportare la creazione di test-bed multi-disciplinari per la ricerca applicata, abbinando elementi relativi a Smart Grid, Smart Building e Home, Smart City, con protocolli di comunicazione, piattaforme IoT abilitanti, interfacce evolute e algoritmi di machine learning. |
Descrizione sintetica in inglese | The Research has the following aims: • analyse the evolution status of the Internet of Things (“IoT”) application scenario within manufacturing and industrial companies and set up an international comparison; • analyse leading communication reference standards among IoT objects, across all application environments including possibilities offered by middleware IoT platforms; • analyse most innovative IoT startups and the impact caused in terms of business model evolution; • support the development of applied research multidisciplinary test-beds, combining Smart Grid, Smart Building and Home, Smart City elements with communication protocols, enabling IoT platforms, advanced interfaces and machine learning algorithms. |
Data del bando | 05/12/2016 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | http://www.dig.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |