Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riconoscimento Automatico della Cataplessia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Riconoscimento automatico della Cataplessia |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Definire un metodo per il riconoscimento automatico della cataplessia tramite l’applicazione di tecniche di analisi automatica del contenuto visivo. ? Definizione delle modalità di registrazione video dei pazienti; ? Identificazione dei “pattern motori” della cataplessia; ? Identificazione dei “segni anticipatori” l’attacco cataplettico; ? Integrazione dei dati clinici; ? Messa a punto di metodi per il riconoscimento automatico della cataplessia basata su tecniche di analisi del contenuto visivo associato alle registrazioni video effettuate sui pazienti. L’analisi di tali registrazioni video si baserà principalmente sul framework software SHIATSU (Semantic-based HIerarchical Automatic Tagging of videos by Segmentation using cUts) per l’analisi automatica del contenuto di collezioni video generiche ideato e sviluppato dal gruppo di ricerca “Multimedia Database” del DISI. |
Descrizione sintetica in inglese | Definire un metodo per il riconoscimento automatico della cataplessia tramite l’applicazione di tecniche di analisi automatica del contenuto visivo. ? Definizione delle modalità di registrazione video dei pazienti; ? Identificazione dei “pattern motori” della cataplessia; ? Identificazione dei “segni anticipatori” l’attacco cataplettico; ? Integrazione dei dati clinici; ? Messa a punto di metodi per il riconoscimento automatico della cataplessia basata su tecniche di analisi del contenuto visivo associato alle registrazioni video effettuate sui pazienti. L’analisi di tali registrazioni video si baserà principalmente sul framework software SHIATSU (Semantic-based HIerarchical Automatic Tagging of videos by Segmentation using cUts) per l’analisi automatica del contenuto di collezioni video generiche ideato e sviluppato dal gruppo di ricerca “Multimedia Database” del DISI. |
Data del bando | 14/12/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |