Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RECIDIVA DI EPATOCARCINOMA NEI PAZIENTI CIRROTICI CON COINFEZIONE DA HIV E HCV TRATTATI CON ANTIVIRALI DIRETTI: UNO STUDIO MULTICENTRICO. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The risk for hepatocellular carcinoma recurrence in cirrhotic HIV-HCV patients treated with oral direct-acting antivirals: Multicenter study |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo primario di questo studio retrospettivo e multicentrico sarà valutare il rischio di recidiva di epatocarcinoma (HCC) in una popolazione di pazienti cirrotici con storia di HCC e con infezione da HIV, durante e dopo il trattamento per HCV con antivirali diretti (DAAs), in confronto ad una popolazione di controllo, con medesime caratteristiche cliniche, non trattata con DAAs. Infatti, attualmente, nei soggetti con coinfezione da HCV-HIV non esistono dati riguardanti il rischio di recidiva/insorgenza di HCC post trattamento eradicante con i nuovi DAAs. Il progetto di ricerca prevede la realizzazione di un network tra diversi centri infettivologici italiani, al fine di creare una coorte unica di pazienti con coinfezione da HIV e HCV in Italia, per lo studio dell’epatocarcinoma, nel contesto delle nuove terapie eradicanti il virus HCV. Questa ricerca si propone inoltre di creare le basi scientifiche e razionali alla realizzazione di uno studio prospettico. |
Descrizione sintetica in inglese | Primary objective of this retrospective and multicenter study is to determine the risk for hepatocellular carcinoma (HCC) recurrence in cirrhotic patients with history of treated HCC and HIV infection, during and after anti-HCV treatment with oral direct-acting antivirals (DAAs), compared to a demographically and clinically similar population not treated with DAAs. Indeed, thus far data on HCC risk after HCV eradication with new DAAs in people living with HIV are lacking. Purpose of this research project will be the organization and achievement of a scientific network among many collaborators from different Infectious Diseases departments in Italy, in order to create a single cohort including HCV-HIV coinfected subjects, to study and analyse HCC in this population. Moreover, during this project we will establish a scientific background and rationale for a further and prospective study. |
Data del bando | 14/12/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
gabriella.verucchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/12/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |