Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinanti d’uso dei farmaci antidepressivi: studio di comparazione interregionale ed internazionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Determinants and appropriateness of antidepressant use in clinical practice: international comparison study |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente assegno di ricerca rientra nella collaborazione tra Agenzia Regionale di Sanità Toscana (ARS) e DIMEC, finalizzata alla valutazione dell’appropriatezza d’uso dei farmaci antidepressivi nei diversi setting clinici in Italia. A questo scopo, l’assegnista sarà chiamato a raccogliere dati di farmacoutilizzazione riferiti agli antidepressivi da diverse fonti, sia italiane sia straniere. Utilizzerà il software “The Matrix” sviluppato dall’ARS per estrarre i dati dalla singola fonte, e in seguito svolgerà le analisi applicando appropriati algoritmi per ottenere indicatori di appropriatezza, facendo tesoro dell’esperienza pregressa del DIMEC in questo campo. DIMEC e ARS metteranno a disposizione dell’assegnista software e hardware necessari, nonché la collaborazione del personale delle due sedi. Al termine dell’anno,l’Assegnista avrà acquisito conoscenze sulle principali strategie per sviluppare indicatori per la valutazione dell’appropriatezza d’uso dei farmaci. |
Descrizione sintetica in inglese | The fellowship is promoted by Agenzia Regionale di Sanità Toscana (ARS) and DIMEC. The research activity will be performed by using the software “The Matrix” developed by ARS to extract drug utilisation data on antidepressants from different sources of data, both from Italy and other Countries . Then, appropriate algorithms developed in collaboration with DIMEC will be applied to collected data, in order to assess the appropriateness of antidepressant use. These algorithms will take into account also of clinical and socio-demographic data. At the end of the yearly fellowship, the researcher will have acquired experience in the strategy to collect drug utilisation data from different sources and in the development of algorithms to evaluate the appropriateness of drug use. Moreover, he/she will have experienced to discuss drug utilization evidence with the specific aim to provide useful input to clinicians and regulators. |
Data del bando | 08/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elisabetta.poluzzi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |