Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di omogenizzazione per lo studio di murature rinforzate con compositi fibrorinforzati a a matrice cementizia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Homogenization methods for masonry structures reinforced with cementitious matrix composites |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarda l’implementazione numerica di modelli omogenizzati ad elementi finiti e ad elementi rigidi (masse e molle) per strutture in muratura rinforzate con materiali compositi a matrice inorganica (FRCM). Particolare attenzione viene posta al caso di archi e volte in muratura, dove le proprietà di adesione dei sistemi di rinforzo agli elementi strutturali possono dipendere dalla curvatura della superficie. Lo studio prevede una fase di implementazione di modelli a elementi finiti e rigidi omogeneizzati per murature a semplice e doppia curvatura, uno studio numerico degli effetti di delaminazione su superfici curve e l’utilizzo di modelli meccanici semplificati per il progetto e la verifica di elementi strutturali rinforzati con FRCM. |
Descrizione sintetica in inglese | The research deals with the numerical implementation of both Finite Element and Rigid Element homogenized models for masonry structures strengthened with Fabric Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) reinforcing systems. Particular attention is devoted to the case of masonry arches and vaults, where the adhesion properties of the reinforcing systems to the structural elements could depend on the surface curvature. The research is framed into an implementation phase of homogenization models for curved masonry structures within both the rigid body spring mass (HRBSM) and Finite Element (FE2) approaches, a numerical insight into delamination of curved specimens and the utilization of simplified mechanical models for the design of structural elements reinforced with FRCM. |
Data del bando | 01/12/2016 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni, Ambiente Costruito |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |