Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STUDIO DELL’EFFICIENTE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA A PARTIRE DAL RESIDUO SOLIDO DI LIGNINA DERIVANTE DA BIORAFFINERIE DI ETANOLO LIGNOCELLULOSICO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of efficient production of electricity from lignin solid waste arising from ethanol lignocellulosic biorefineries. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le lignine ad alta concentrazione, provenienti da impianti di bioraffinerie lignocellulosiche, presentano maggiori problematiche di alimentazione e combustione negli impianti di valorizzazione termochimica e richiedono lo sviluppo di reattori e di configurazioni impiantistiche idonee alla gestione di questo materiale nella sua variabilità. L’assegno è rivolto all’individuazione dei parametri che inducono una combustione efficace e pulita sulla base di dati compositivi e di modiche chimico/fisiche a monte dello scarto ligninico. In particolare, s’indagheranno le modifiche chimiche indotte dalla fermentazione e la distribuzione dei i residui cellulosici, i fattori che influenzano l’aggregazione del materiale in fase di disidratazione/riscaldamento e la distribuzione dei componenti volatili formati nelle prime fasi di combustione. |
Descrizione sintetica in inglese | Highly concentrated lignins coming from lignocellulosic biorefinery plants presents greater problems of supply and combustion in plants of thermochemical valorisation and require the development of reactors and plant configurations suitable to the management of this material in its variability. The study aims to identify the parameters that help the efficient and clean combustion on the basis of the compositional data analysis and chemical/physical changes induced upstream on the wasted lignin. In particular, the chemical changes induced by the fermentation, the nature and distribution of the cellulosic residues, the factors that influence the aggregation of the material in the dehydration/heating process, and the distribution of the volatile components formed in the early stages of combustion will be investigated. |
Data del bando | 22/11/2016 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.chem.polimi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | http://www.chem.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |