Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LIVING IN A FRINGE ENVIRONMENT: Nuove tecniche e metodi nei campi del rilievo strumentale, della modellazione 3D e della rappresentazione virtuale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | LIVING IN A FRINGE ENVIRONMENT: New methods of field-survey, 3D modelling and virtual representation to support an interdisciplinary archaeological project with strong architectural, historical and environmental components |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si inquadra nel progetto ERC CoGrant 681673-2015 LIFE (LIVING IN A FRINGE ENVIRONMENT) e prevede: - ricerca, individuazione e sviluppo delle metodologie di rilievo strumentale (architettonico e ambientale) più idonee; - contributo alla creazione di un DB ad hoc per raccogliere, strutturare e condividere le informazioni relative al progetto interdisciplinare; - partecipazione alle campagne di scavo archeologico e di rilievo; - gestione e elaborazione dei dati di rilievo; - produzione di rappresentazioni 3D metriche a supporto dell’interpretazione storica, architettonica e ambientale, in collaborazione con il team interdisciplinare del progetto; - produzione di rappresentazioni virtuali immersive necessarie alla migliore comprensione dei siti e alla divulgazione scientifica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be carried out within the frame of the ERC CoGrant 681673-2015 project LIFE (LIVING IN A FRINGE ENVIRONMENT). The tasks will be: - research, identification and development of the best architectural and environmental survey methodologies; - contribution towards the creation of a ad hoc DB to collect, organise and share all the relevant information relating to the interdisciplinary project; - participation to the archaeological excavation and survey; - management and elaboration of the survey data; - production of 3D metric representations to support historical, architectural and environmental interpretations; - production of immersive virtual representations necessary to a better comprehension of the sites and to the scientific dissemination. |
Data del bando | 29/11/2016 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni, Ambiente Costruito |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |