Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Arricchimento e caratterizzazione di popolazioni microbiche marine in grado di dealogenare inquinanti organoclorurati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enrichment and characterization of marine microbial communities able to dehalogenate organochlorinated pollutants |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca avrà l’obiettivo di arricchire comunità microbiche marine in grado di dealogenare inquinanti organoclorurati adsorbiti a sedimenti e/o a microplastiche (PCB, clorodiossine, clorobenzeni, clorofenoli), o presenti in fase acquosa (solventi clorurati), e di caratterizzarne la composizione, l’attività dealogenante e la diversità dei geni funzionali potenzialmente coinvolti nel processo di dealogenazione. Fonti di energia e carbonio e inibitori di diversi gruppi microbici saranno impiegati al fine di creare condizioni più selettive per i batteri dealogenanti. Al monitoraggio chimico del processo di dealogenazione sarà affiancato un monitoraggio delle comunità microbiche mediante analisi PCR-DGGE, qPCR e sequenziamento illumina dei geni che codificano per il 16S rRNA. Verrà inoltre condotta un’analisi dei geni codificanti per dealogenasi riduttive putative, mediante PCR con primers degenerati, clonaggio, sequenziamento e analisi delle sequenze ottenute. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will aim to enrich marine microbial communities able to dehalogenate organochlorinated pollutants adsorbed to sediments and/or to micro plastics (PCBs, chlorodioxins, chlorobenzenes, chlorophenols) or water soluble chlorinated solvents, and to characterize their composition, dehalogenation activity and the diversity of their functional genes potentially involved in the reductive dechlorination process. Energy and carbon sources and inhibitors of different microbial groups will be used in order to obtain more selective conditions for dehalogenating bacteria. A chemical monitoring of the dehalogenation process towards different organohalides will be carried out, along with the monitoring of microbial communities through PCR-DGGE analysis, qPCR and illumina sequencing of 16S rRNA coding genes. In addition, genes coding for putative reductive dehalogenases will be analysed PCR with degenerate primers, cloning, sequencing and analysis of the obtained sequences. |
Data del bando | 21/12/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.simone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |