Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione di Sistemi Fotovoltaici ad Alta Efficienza Energetica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design Strategies for High Efficiency Photovoltaic Systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo dell’attività di ricerca è lo sviluppo di strategie per la riconfigurazione e/o compensazione sul campo di malfunzionamenti di sistemi fotovoltaici (PV), che ne causino una riduzione dell’efficienza energetica. In particolare, si terranno in conto malfunzionamenti sia dovuti al processo di fabbricazione dei sistemi stessi, che indotti dal loro ambiente di utilizzo. Con riferimento a sistemi PV al silicio, verranno sviluppati modelli realistici di tali malfunzionamenti e tecniche per la loro rivelazione alla fine della fase di fabbricazione e/o sul campo. La disponibilità di tali tecniche consentirà poi lo sviluppo di strategie di riconfigurazione e/o compensazione sul campo del sistema, in grado di mascherare l’effetto dei malfunzionamenti considerati, evitandone quindi l’impatto negativo sull’efficienza energetica. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of this research activity is the development of in-field reconfiguration and/or compensation strategies for malfunctions of photovoltaic (PV) systems, which may produce a reduction in the system energy efficiency. In particular, malfunctions induced by the fabrication process of PV systems, or by their application environment will be considered. Regarding silicon PV systems, realistic models of the considered malfunctions and techniques for their detection in the field or at the end of the fabrication process will be developed. Such detection techniques will allow the following development of in-field reconfiguration and/or compensation strategies for the considered malfunctions, thus avoiding their negative impact on energy efficiency. |
Data del bando | 02/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO DI ECCELLENZA ARCES -CENTRO DI RICERCA SUI SISTEMI ELETTRONICI … |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rmambelli@arces.unibo.it | |
Telefono | +39 0547 339239 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |