Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Forme di collaborazione scientifica durante la Guerra fredda. La International Atomic Energy Agency (IAEA) tra Stati Uniti, Europa occidentale e centro-orientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Scientific Cooperation Across the Cold War Divide. The International Atomic Energy Agency (IAEA) between the United States, Western and East-Central Europe |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Si analizza i rapporti e gli scambi tra gli USA, l’Europa occidentale e centro-orientale durante la Guerra fredda, nel settore ricerca e tecnologia nucleare.I principali filoni d’indagine saranno:l’importanza della International Atomic Energy Agency (IAEA) come punto d’incontro e scambio tra scienziati provenienti dai due blocchi, su questioni relative all’utilizzo pacifico dell’energia nucleare e alle sue implicazioni militari; l’impegno della comunità di fisici all’interno (e fuori) della IAEA per il disarmo nucleare e a sostegno della collaborazione scientifica a livello europeo, soprattutto negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il caso della Jugoslavia socialista come ‘regime ponte’ tra l’Est e l’Ovest europeo, e il ruolo dei suoi scienziati e programmi di ricerca nella creazione di una piattaforma internazionale di impiego dell’energia nucleare a scopo pacifico, nell’ambito della IAEA e del Movimento dei Non-Allineati |
Descrizione sintetica in inglese | It examines the influences and exchanges that took place between the United States, Western and East-Central Europe in the field of nuclear research and technology. The research project will focus on the following aspects: 1) the importance the International Atomic Energy Agency (IAEA) had in promoting exchanges among scientists from the two blocs, on issues relating to the peaceful uses of atomic energy and the military implications of nuclear power; 2) the activities carried out by the community of physicists inside (and outside) the IAEA in support of nuclear disarmament and scientific cooperation at a European level, especially during the 1970s and 1980s; 3) the importance socialist Yugoslavia had as a ‘bridge’ between Eastern and Western Europe, in particular the role its scientists and research programs had in creating an international platform for the use of atomic energy for peaceful purposes, inside the IAEA and in the Non-Aligned Movement |
Data del bando | 23/12/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | piazzale Europa 1 |
Sito web | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |