Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del ruolo degli ellagitannini nella modulazione del processo infiammatorio in colture primarie di monociti e macrofagi tramite analisi trascrittomica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the role of ellagitannins in the modulation of inflammation in primary cultures of monocytes via transcriptomics analysis |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Focus generale del progetto è studiare l’efficacia protettiva anti-infiammatoria di una sottoclasse di polifenoli, gli ellagitannini (ET), verso l’infiammazione in colture primarie di monociti. Esperimenti in vitro verranno condotti stimolando monociti umani con alcuni tipi di citochine, generando diversi fenotipi di macrofagi attivati. Il profilo di espressione genica verrà valutato utilizzando la tecnologia microarray a genoma intero. I risultati verranno validati mediante real time PCR quantitativa. Tale sperimentazione si propone valutare se il trattamento di macrofagi con ET e/o suoi metaboliti di derivazione epatica e intestinale porti a una modulazione dell’espressione di geni coinvolti nel processo infiammatorio. Questa sperimentazione studio fa parte del progetto di ricerca triennale “New Insight and Knowledge on anti-inflammatory Effectiveness of dietary phenolics (NIKE)”, finanziato dal MIUR nell’ambito del Programma “Scientific Independence of young Researchers” SIR 2014. |
Descrizione sintetica in inglese | General focus of the project is the assessment of the anti-inflammatory effect of ellagitannins (ET), a polyphenol subclass, in primary cultures of monocytes. These cells will be differentiated in activated macrophages with different phenotypes through different biochemical stimuli. Gene expression profiles will be assessed using whole human genome microarray technology. Results will be validated by real time quantitative PCR. This research aims to test whether the treatment with ET and/or their hepatic and intestinal metabolites plays a critical role in modulating inflammatory gene expression of activated macrophages. This study is part of the project "New Insight and Knowledge on anti-inflammatory Effectiveness of dietary Phenolics (NIKE)", funded under the Program ‘Scientific Independence of young Researchers’ (SIR) 2014 of Italian Ministry of Education, University and Research MIUR. |
Data del bando | 09/01/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesca.danesi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |