Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sindrome del tunnel carpale in popolazioni lavorative: lo studio longitudinale OCTOPUS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Carpal tunnel syndrome in working populations: the OCTOPUS longitudinal study |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca a cui l’assegnatario parteciperà è parte del progetto “Studio longitudinale della sindrome del tunnel carpale in popolazioni lavorative”, condotto dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Francesco Violante in collaborazione con il Prof. Thomas Armstrong del Center for Ergomonics dell’Università del Michigan. Con questo progetto si intende indagare il contributo del sovraccarico biomeccanico di origine lavorativa (unitamente ai fattori di rischio individuali) nell’insorgenza e nella storia naturale della sindrome del tunnel carpale (STC). L’esecuzione di uno studio di coorte permette anche di valutare l’interazione tra fattori di rischio occupazionale (come ad esempio le mansioni lavorative svolte) e fattori individuali tra i quali vanno annoverati, oltre alla STC, anche sport praticati, familiarità per STC, altezza e indice di massa corporea. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project in which the candidate will be involved is part of the “Occupational carpal tunnel syndrome observational study (OCTOPUS)”. This project is led by the research group coordinated by Prof. Francesco Violante in collaboration with Prof. Thomas Armstrong, Center for Ergomonics, University of Michigan. The aim of this study is to assess the contribution of occupational biomechanical overload (alongside personal risk factors) in the etiology of carpal tunnel syndrome. This cohort study will permit to collect information on possible interaction between occupational and non-occupational risk factors (i.e. body mass index, height, familiarity and sports). |
Data del bando | 02/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. MED.INTERNA,INVECCHIAMENTO,MALATTIE NEFROLOGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.zoli@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 3 663 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |