Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Teatro greco antico e messinscena tra testo, spazio e contesto in età moderna e contemporanea” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The ancient greek theater and the manner of stagings between text, space and context in the modern and contemporary age |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA |
Descrizione sintetica in italiano | Nella prospettiva di una ricerca trasversale, che si muova tra i confini della filologia, della letteratura, dell’archeologia e della valorizzazione dei beni culturali, l’assegnista dovrà prendere in esame alcuni testi fondamentali del teatro classico greco, tragico e comico, in relazione al luogo dell’allestimento, alle modalità della messinscena, agli sviluppi che essi hanno determinato sulla storia del pensiero nella cultura antica e alle influenze che hanno prodotto sulla scena contemporanea. Il percorso del progetto avrà come principale linea guida lo studio della relazione tra lo spettacolo, in quanto evento performativo e struttura drammaturgica ben definita, e il luogo della rappresentazione, in quanto bene culturale, sia come edificio teatrale storico, sia come area archeologica e museale, non preliminarmente adibita a tale funzione. |
Descrizione sintetica in inglese | In the perspective of a research moving between the boundaries of philology, literature, archeology and the promotion of our cultural heritage, the grant recipient will have to consider some main texts of the classical greek theater – tragic and comic ones – in relation to the place, the manner of stagings, the statements that have led to the history of thought in the ancient culture and to the influences produced in the contemporary scene. As its main aim, the project will be based on the study of the relationship between the performance – as a performative event and a well defined dramatic structure – and the place of the performance – as a cultural site, both as a historical theater place, and as an archaeological or museum area or an open space, used for this function for the first time. |
Data del bando | 22/12/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | P.zza Capitaniato, 7 |
Sito web | http://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/albo-di-dipartimento/ |
alberto.malaman@unipd.it | |
Telefono | 0498274797 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |