Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Definizione e prima applicazione di una metodologia per lo studio della relazione tra patologie muscoloscheletriche e capacità lavorativa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A method for studying the relationship between musculoskeletal disorders and work ability: definition and first application |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto è la messa a punto di una procedura che permetta di individuare le condizioni lavorative che si associano ad una maggiore prevalenza di disturbi muscoloscheletrici dell’arto superiore e del rachide lombare e di identificare i fattori determinanti o favorenti il mantenimento della capacità di compiere il proprio lavoro da parte dei soggetti affetti. A tale scopo verrà definito e applicato un protocollo d’indagine volto alla ricerca e alla diagnosi delle principali patologie muscoloscheletriche correlate al lavoro su addetti del settore manifatturiero esposti a sovraccarico biomeccanico. L’analisi dei dati dovrà mettere in evidenza la relazione tra le caratteristiche delle patologie muscoloscheletriche, il grado di disabilità riportato, le caratteristiche individuali e quelle del compito lavorativo, al fine di evidenziare gli elementi sui quali indirizzare gli interventi volti all’inserimento o al mantenimento al lavoro in presenza delle suddette patologie. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research project is the development of a method for identifying working conditions associated with musculoskeletal disorders of the upper limb and the low back, as well as factors that are relevant to maintain work ability in affected subjects. For this purpose, a standardized protocol will be proposed and preliminarily applied in a group of industrial workers exposed to biomechanical overload. Data analysis will be performed in order to highlight how musculoskeletal disorders affect work ability, taking into account gender differences, individual factors and job tasks. The results should be of help for occupational health practitioners in the identification of appropriate workplace interventions for sustaining work ability. |
Data del bando | 02/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. MED.INTERNA,INVECCHIAMENTO,MALATTIE NEFROLOGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.zoli@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 3 663 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |