Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANALISI DI IMPATTO DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE ECONOMIC IMPACT OF SOME CLINICAL PATHWAYS |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Health economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Coerentemente con gli indirizzi di politica sanitaria nazionale, la Regione Emilia-Romagna ha intrapreso un percorso di ridefinizione dei servizi territoriali e ospedalieri per garantire continuità delle cure e un'adeguata integrazione ospedale-territorio. Sul tema della presa in carico pro-attiva dei pazienti anziani, fragili e con multimorbosità, il presente progetto assume come principale oggetto di riferimento l’analisi economica dell’impatto prodotto da tre Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) tenendo conto delle caratteristiche organizzative, economiche e spaziali del contesto in cui si applicano. In considerazione della natura delle caratteristiche dei dati utilizzati nelle analisi, le metodologie empiriche a cui si farà ricorso sono l’analisi statistico-econometrica per variabili dipendenti limitate ed i modelli per dati panel, con riferimento al periodo di interesse e alle patologie del diabete, insufficienza renale e frattura femore. |
Descrizione sintetica in inglese | The Emilia-Romagna Region has reorganised the provision of health care services to ensure continuity of care and integration of hospital, community and primary care as a tool to increase health services appropriateness. The current research project is part of a broader agreeement between the Region and the School of Advanced Studies in Health Policy¸ and is aimed at provinding information requirements to support decision making in this area. The main purpose is to evaluate the economic impact of three clinical pathways, diabetes, kidney failure and femur fracture, taking into account the organizational characteristics and the economic and spatial context in which they are currently applied. The empirical methods that will be used are the statistical and econometric analysis for limited dependent variables and panel data models, with reference to the period of interest. |
Data del bando | 13/01/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO - (CRIFSP) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierluigi.puccetti@unibo.it | |
Telefono | +39 051 2088526 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |