Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sharing Cities (SHAR-LLM)’ Grant Agreement number 691895 — H2020-SCC-2014- 2015/H2020-SCC-2015 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sharing Cities (SHAR-LLM)’ Grant Agreement number 691895 — H2020-SCC-2014- 2015/H2020-SCC-2015 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di indagare e fornire nuove soluzioni di servizi urbani per supportare il percorso verso la società della condivisione. In particolare l'esplorazione si concentrerà sugli approcci innovativi di co-design per la fornitura di servizi urbani innovativi e la loro interazione con lo spazio fisico, i domini della pianificazione urbana e della pianificazione partecipata con le comunità locali. Questa ricerca è inserita in un più ampio progetto finanziato dall'UE denominato "Sharing Cities" (H2020, Grant Agreement 691885) e vuole rispondere alla sfida della realizzazione del concetto di società della condivisione. Azioni fisiche di infrastrutturazione smart saranno installate in tre grandi città europee (Londra, Lisbona e Milano) e saranno il supporto per lo sviluppo dei servizi urbani proposti dalla ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at investigating and providing new urban service solutions for the achievement of the sharing society concept. Specifically, the exploration will focus on innovative approaches to co-design for the delivery of novel urban services, and their interplay with the physical space, the urban planning and community planning domains. This research is embedded into a larger EU funded project named “Sharing Cities” (H2020, Grant Agreement 691885) and it fits within an ongoing European challenge towards the achievement of the sharing society concept. Physical measures for the provision of the smart infrastructure layer will be installed in three major European cities (London, Lisbon and Milan) and will be the support for the development of the urban services proposed by the research. |
Data del bando | 19/12/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
United Kingdom Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | http://www.dastu.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 11/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |