Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Una visione metropolitana integrata per la la rigenerazione sostenibile dei contesti urbani storici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrated metropolitan vision for the sustainable regeneration of historical urban contexts. The Iran Parliament’s area case study |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il tema di ricerca verte sul concetto di rigenerazione urbana sostenibile nella prospettiva di una sua valorizzazione come epicentro locale della scala metropolitana. Il problema da analizzare è lo sviluppo locale di una porzione della città metropolitana,comunicato attraverso mappe interpretative capaci di tradurre l’inserimento del globale nel locale in relazione con le reti reali e virtuali contemporanee, misurandone l’impatto sul territorio. In particolare, questa ipotesi verrà testata sull’area del Parlamento della città di Tehran, - nella relazione tra il recinto governativo e Bahrestan Square - studiando l’impatto della rigenerazione che si stima possa riguardare la città di Tehran per almeno due chilometri dal ”nuovo” epicentro. |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on the concept of sustainable urban regeneration in the perspective of its improvement as a local epicenter of metropolitan scale. The question to be investigated is the issue of local development of a metropolitan city portion that would be communicated through interpretative maps capable of interpreting the new values of urban local in connection with the real and contemporary virtual networks, measuring the impact of Metropolitan works on the local territory. In particular, this hypothesis will be tested on the area of Iran’s Parliament in the city of Tehran, analyzing the relationship between the governmental zone and Bahrestan Square, then studying the impact of urban regeneration which at least covers two kilometers from the "new" epicenter in the city of Tehran. |
Data del bando | 09/01/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Iran Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | http://www.dastu.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |