Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali sostenibili per il ripristino e la realzzazione di nuovi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable materials for restoration and new realzzazione |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Processi per la funzionalizzazione superficiale di ceramiche e componenti per l'edilizia. Proprietà ottiche meccaniche e funzionali delle superfici dopo deposizione di rivestimenti nanostrutturati per il controllo della bagnabilità. |
Descrizione sintetica in inglese | Processes for the surface functionalisation of ceramic and components for the building. mechanical and functional optical properties of the surfaces after deposition of nanostructured coatings for the control of wettability. |
Data del bando | 23/01/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annule |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://richiestapubblicazione.urp@cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | costi di missione |
Altri costi in inglese | Travel expences |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 1 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Diploma di Laurea in Chimica o Chimica dei Materiali o Chimica Industriale o Geologia o Ingegneria Ambientale o Ingegneria dei materiali o Scienze Geologiche o Conservazione e Restauro del Patrimonio Artistico conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;d) buona conoscenza della lingua inglese; e) conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri); |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in Chemistry or Materials Chemistry or Industrial Chemistry or Geology or Environmental Engineering or Materials Engineering or Geology and Conservation and Restoration of the Artistic Patrimony achieved according to the legislation in force before D.M. 509/99, or the Degree / Master (Ministerial Decree of 5 May 2004), professional CV suitable for carrying out research activities; d) good knowledge of English; e) knowledge of the Italian language (for foreign applicants); |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of qualifications and publications, and an interview in italian |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Faenza |
Codice postale | 48018 |
Indirizzo | Via Granarolo |
Sito web | http://www.istec.cnr.it |
milena.demarinis@istec.cnr.it | |
Telefono | 0546699725 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |