Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CANTIERE ATTIVO INTELLIGENTE (Pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 636) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE - SMART CONSTRUCTION YARD PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 636) |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | SCY, in linea con la road map pluriennale Horizon 2020, propone di migliorare il cantiere edile secondo le metodologie della fabbrica intelligente. Prevede l’introduzione di macchinari smart interconnessi e in grado di gestire in modalità integrata l’intero ciclo di costruzione. Il progetto si inserisce in un settore ampiamente maturo e aperto per campi applicativi sperimentali e innovativi. Il team di ricerca di SCY è composto da competenze multidisciplinari formate da aziende toscane dei settori di produzione di attrezzature da cantiere, progettazione SW e HW, schede elettroniche e quattro dipartimenti universitari di Firenze e Pisa nei settori dell’ingegneria meccanica, energetica, elettronica e del design. Le direzioni di ricerca riguardano azioni per migliorare i processi costruttivi, la sicurezza, il controllo qualità e la gestione rifiuti dei cantieri edili. I risultati sono finalizzati a ridurre i costi di fabbricazione |
Descrizione sintetica in inglese | SCY aims to improve the construction site according to the methodology of the intelligent factory, in keeping with the multi-year road map Horizon 2020. It provides the introduction of smart interconnected machinery, able to manage the entire construction cycle in an integrated mode. The project is part of a largely mature industry which is open to experimental and innovative application fields. The research team consists of multidisciplinary skills of Tuscan companies which belong to the field of construction equipment, SW and HW design, circuit boards and four academic departments in Florence and Pisa for mechanical engineering, energy, electronics and design. The research directions concern actions for the improvement of construction processes, safety, quality control and waste management of construction sites. The results aim to reduce manufacturing costs by applying new technologies for the improvement of machinery |
Data del bando | 23/01/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23592 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002370926-UNFICLE-0287d980-597b-4dcf-9d26-1e8f01c7805c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23592 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in Architettura o Design Dottorato di ricerca in tecnologia, architettura o disegno industriale Conoscenza lingua inglese B2 Conoscenze di applicazioni ICT alle problematiche del cantiere edile. Competenze sul design delle attrezzature da cantiere. Esperienze dirette di Direzione lavori, Progettazione esecutiva e costruttiva di edifici e allestimenti. Esperienze di cantiere con tecnologie costruttive diversificate. Conoscenza di applicativi informatici gestionali tipo ERP (Enterprise Resource Planning), Applicativi BIM (Building Information Modeling) e SW di modellazione grafica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's degree in Architecture or Design PhD in technology, architecture or industrial design English level B2 Knowledge of ICT applications related to the problems of construction sites. Expertise on the design of yard tools. Direct works management experience, executive and construction design of buildings and installations. Worksite experiences with different construction technologies. Knowledge of ERP softwares (Enterprise Resource Planning), BIM Applications (Building Information Modeling) and graphical modeling SW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
dida@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dida@pec.unifi.it |