Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di Architetture ed Algoritmi per la sicurezza di dati sensibili nel Cloud computing pubblico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Architectures and algorithms for the security of sensible data for public Cloud computing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | “Progetto di Architetture ed Algoritmi per la sicurezza di dati sensibili nel Cloud computing pubblico” Il Cloud computing apre innovativi scenari sia sul piano tecnico sia su quello economico abilitando applicazioni as-a-Service ed economie di scala. Tuttavia il suo impiego, in particolare nella forma di “Public Cloud”, presenta rischi di sicurezza non ancora completamente esplorati e incontra una generica riluttanza da parte degli utenti di applicazioni con dati sensibili come quelli sanitari. Quest’ultima accentuata da una non ben delineata normativa nazionale ed europea in termini di circolazione delle informazioni in scenari internazionali. La presente proposta di ricerca, stabilito lo stato dell’arte nel settore sicurezza dati su Cloud, vuole progettare e sviluppare un sistema per rinforzare la conservazione dei dati sensibili secondo caratteristiche di QoS. Il contesto di riferimento sono i dati sanitari. |
Descrizione sintetica in inglese | "Architectures and algorithms for the security of sensible data for public Cloud computing" Cloud computing opens up innovative scenarios, both under the technical and economical perspectives, by enabling applications as-a-Service and producing significant scalability improvements. However, its use, particularly in the form of "Public Cloud", presents security risks not fully explored yet and may induce a general reluctance in the users of applications with sensible data, such as in healthcare. This is eventually worsened by a still unclear national and international law regarding the management and storage of information in the global arena. This research proposal, after analyzing the state of the art in the field of data security in Cloud, intends to design and develop a system to reinforce the storage of sensitive data according to predefined and negotiated QoS properties, specifically for the personal and e-health area. |
Data del bando | 06/07/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3001 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/07/2011 - alle ore 00:00 |
---|