Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione delle specie di Monilinia presenti in Emilia Romagna con approfondimento sulla sensibilità ai fungicidi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of the Monilinia species spread in Emilia Romagna region and analysis of the fungicide sensitivity |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Phytotechny |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I marciumi delle drupacee determinati da funghi del genere Monilinia rappresentano la principale causa di perdita del prodotto sia in coltivazione che durante il post raccolta. La prevenzione è fondamentale e si basa anche sulla profilassi chimica. Per proteggere la coltura è necessario intervenire con applicazioni di fungicidi. Una problematica particolarmente importante è rappresentata dalla resistenza delle specie di Monilinia ai prodotti di sintesi. Per l’Italia mancano informazioni chiare e dettagliate sulla diffusione delle diverse specie di Monilinia e sulla sensibilità ai diversi fungicidi. Il piano di ricerca ha due principali obiettivi: verifica della diffusione delle specie di Monilinia nelle coltivazioni di drupacee della regione ER e l’analisi della sensibilità ai principi attivi più adottati in campo. |
Descrizione sintetica in inglese | Brown rot (BR) caused by Monilinia spp. (Monilinia fructigena, M. laxa, M. fructicola, M. polystroma) is an economically important fungal disease of stone fruit; it causes substantial preharvest and postharvest losses. Unfortunately, non-chemical methods of disease control are often weak or not available, as a consequence the fungicide application is the predominant. The appearance of fungicide resistant populations is then a warring issue all over the world. Knowledge of the pathogen species spread in Emilia-Romagna region (ER) together to the isolates fungicide sensitivity are the goals of this project supported by ER. These information will be used to predict the behaviour of the pathogen, to determine the fungicide longevity and to improve the development of strategies for resistance management. |
Data del bando | 26/01/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |