Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | prot.131 - del 26/1/2017 - Progetto SAMBA (Specific Activation of Medisulfone® for Biomolecules Adsorption)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | prot. 131 - Jan. 26, 2017 - SAMBA Project (Specific Activation of Medisulfone® for Biomolecules Adsorption)” |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biological engineering |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'orientamento verso trattamenti sempre più selettivi impone lo sviluppo di dispositivi medicali innovativi che possano offrire una terapia "su misura" al paziente. Il progetto SAMBA si propone di sviluppare nuovi materiali compositi, a partire da un substrato di fibre in Medisulfone®, con lo scopo di farvi aderire molecole specifiche (quali anticorpi, antigeni), che abbiano la caratteristica di riconoscere e legare in maniera univoca e selettiva corrispondenti molecole bersaglio. La funzionalizzazione del substrato di polisulfone avverrà mediante processi chimici relativamente semplici, industrialmente applicabili e a basso costo. La validazione dell’approccio di funzionalizzazione avverrà attraverso tecniche immunologiche di bioriconoscimento, quali immunoassay fluorescente e microscopia confocale. Il fine ultimo sarà quello di ottenere dispositivi funzionalizzati "ad hoc" destinati a trattamenti di aferesi del plasma da una proteina o da un anticorpo patogeni. |
Descrizione sintetica in inglese | The trend towards more and more selective and personalized treatments requires the development of innovative medical devices that can offer a "tailored therapy" to the patient. The aim of SAMBA project is to develop new composite materials, starting from a substrate of Medisulfone® fibers, with the aim to make you join specific molecules (such as antibodies, antigens), which have the characteristic to recognize and bind univocally and selective corresponding target molecules. The functionalization of the polysulfone substrate will be made by relatively simple chemical processes, industrially applicable and low cost. The validation of the functionalization approach will be through of bio-recognition immunological techniques, such as fluorescent immunoassay and confocal microscopy analyses. The ultimate goal will be to obtain devices functionalized "ad hoc" destined for the plasma apheresis treatments to remove a pathogenic protein or a pathogenic antibody from the blood. |
Data del bando | 26/01/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Copertura assicurativa Infortuni ed r.c.terzi |
Altri costi in inglese | CNR provides personal injuries and third parties insurances |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Diploma di Laurea in Laurea magistrale e/o Specialistica in Chimica, Chimica Biologica, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), Farmacia, Biologia, Biotecnologie, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca - documentata esperienza in studio di materiali innovativi per applicazioni in campo biomedicale; -documentata esperienza in tecniche di biologia cellulare immunologiche e spettroscopiche; -documentata esperienza in immunofluorescenza e microscopia confocale; -documentata esperienza in manipolazione di sistemi biologici |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master Degree and / or degree in Chemistry, Biochemistry, Chemistry and Pharmaceutical Technology (CTF), Pharmacy, Biology, Biotechnology, achieved according to the legislation in force before the reform referred to D.M. 509/99, or the Degree / Master (Ministerial Decree of 5 May 2004), professional CV suitable for carrying out research activities - documented experience in the study of new materials for biomedical applications; -documentata experience in immunology and cell biology spectroscopic techniques; -documentata experience in immunofluorescence and confocal microscopy; -documentata experience in manipulation of biological systems |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazioni titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV evaluation and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Codice postale | 40129 |
Indirizzo | Via Piero Gobetti 101 |
Sito web | http://www.isof.cnr.it |
direzione@isof.cnr.it | |
valentina.benfenati@isof.cnr.it | |
Telefono | 0516399770 |
Telefono | 0516399786 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | per candidati italiani esclusivamente via pec: protocollo.isof@pec.cnr.it / foreign candidates send forms to direzione@isof.cnr.it |