Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’impatto didattico della simulazione nella formazione specialistica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Measuring the educational impact of simulation in residency training |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/41 - ANESTESIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’impiego della simulazione è stato studiato in numerose procedure, tra cui inserzione di catetere venoso centrale, puntura lombare, arresto cardiaco e gestione delle vie aeree difficili. Un tema che merita un approfondimento è il numero di procedure necessario ad uno specializzando per raggiungere la competenza richiesta. Tradizionalmente, si ritiene che sia necessario il completamento di 3-5 procedure per raggiungere la competenza nelle procedure più comuni. Molti altri studi hanno dimostrato che per raggiungere un livello di competenza buono o più che buono, circa il 65% degli specializzandi richiede il completamento di 6 - 10 procedure. In conclusione, ciascun programma di didattica in simulazione deve definire quali e quante procedure devono essere completate nell’arco di un determinato periodo di tempo per consentire la formazione completa di ogni specializzando. |
Descrizione sintetica in inglese | The utilization of simulation has been studied in various procedures including central venous catheter insertion, lumbar puncture, cardiac arrest, and emergency airway management. An area to investigate is how many procedures a resident needs to do in order to achieve competence. Traditionally, it was stated that 3 - 5 procedures need to be completed to achieve competency for the most common procedures. A number of studies have indicated that to achieve a comfortable or very comfortable level of confidence roughly 65% of residents require 6 - 10 procedures. In summary, every program of simulation training must determine which and how many procedures should be performed at specific times to achieve competency per the individual resident. |
Data del bando | 27/01/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.medicinadimed.unipd.it/news/termine/2 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laureati con laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento in possesso di idoneo e documentato curriculum scientifico-professionale nell'area scientifica connessa all'attività di ricerca oggetto della collaborazione. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Graduates with graduate studies/master's degree with an appropriate and documented scientific and professional CV linked to the research. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice. La data del colloquio è fissata per il giorno 21 febbraio 2017 alle ore 15.00 presso l’Aula dell’Unità Operativa di Anestesiologia e Terapia Intensiva del Dipartimento di Medicina – Via Gallucci n. 13 (ex Via C. Battisti n. 267) – 35128 Padova. I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora sopra indicati. L’assenza del candidato alle prove sarà considerato come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa. Per sostenere il colloquio i candidati dovranno esibire un documento di riconoscimento in corso di validità ai sensi della vigente normativa. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection will be done by a comparative evaluation of professional and scientific productivity and CV, by an interview. The selection date is set for the day 21 February 2017 at 15.00 at the Aula of Anesthesiology and Intensive Care Unit of the Department of Medicine – Via Gallucci n. 13 (ex Via C. Battisti n. 267) - 35128 Padua. Applicants must show a valid identification document. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina - DIMED |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.medicinadimed.unipd.it |
ricerca.dimed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |