Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’innovazione sociale tra energia ambiente e povertà |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social innovation for energy efficiency, environmental protection and |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca analizza modalità contrattuali e meccanismi di supporto auspicabili per consentire di migliorare l’accesso al consumo essenziale e l’efficienza nell’uso dell’energia da parte dei consumatori a minor reddito, in considerazione di differenti schemi tariffari e del finanziamento degli investimenti nel settore. Una delle principali evoluzioni recenti nel settore dell’energia è la nuova relazione fornitore-consumatore e dalle sue potenzialità: questa ha spostato la creazione del valore nel settore dalla fase di generazione dell’energia a quella della messa a punto di un servizio fortemente disegnato sui bisogni del consumatore. Come questa evoluzione si possa tradurre in innovazione utile sul piano sociale è oggetto di pratiche complesse. La presente ricerca vuole approfondire alcuni aspetti che possano fornire elementi utili alla scelta di pratiche preferibili da parte degli operatori del settore. |
Descrizione sintetica in inglese | This research investigates contractual mechanisms and best practices to support access to essential (basic) consumption and to facilitate efficiency in the energy sector by “vulnerable consumers”; in so doing we are going to consider sectoral tariffs’ design and investments’ need. Recent technological innovations and their spread in developed countries have made the supplier-consumer interaction one of the most interesting improvement in the energy sector: economic profit and extended benefits are now coming from the definition of services well addressing the consumer’s/household characteristics, and not anymore from the energy generation side. How this relevant change can determine social innovation leading to welfare increase is a complex issue and still to be deeply investigated. The present research aims to contribute by providing investigation on contractual mechanisms and best practices that better would address such goal. |
Data del bando | 01/02/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.economia.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Via del Santo, 33 |
Sito web | http://www.economia.unipd.it/ |
direzione.decon@unipd.it | |
Telefono | +390498274063-4269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |