Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'Esposizione Nazionale della Guerra a Bologna (1918) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The National Exibition of the War in Bologna (1918) |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra, il progetto di ricerca intende ricostruire le vicende legate all’importante esposizione inauguratasi nel novembre del 1918 a Bologna presso Palazzo Bonora intitolata Ia Mostra Nazionale di Guerra. Dovrà essere preso in esame l’intero processo organizzativo che portò alla realizzazione della suddetta rassegna, la prima in assoluto in Italia dedicata al primo conflitto mondiale appena conclusosi. In particolare, dovranno essere oggetto di studio la formazione del comitato promotore, la scelta degli spazi, la suddivisione e l’ordinamento di questi ultimi e, soprattutto, la ricostruzione della sezione speciale dedicata ai cosiddetti pittori-soldato (Giulio Aristide Sartorio, Giuseppe Graziosi, Antonio Maria Nardi, Tommaso Cascella, Mario Delitala, Athos Casarini, Gino Barbieri, ecc.) i quali, con le loro opere, diedero un contributo fondamentale alla nascita dell’iconografia di guerra. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the celebrations for the Centenary of the Great War, the research project aims to reconstruct the events related to the important exhibition which opened in November 1918 in Bologna at Palazzo Bonora entitled Ia National Exhibition of War. It must be considered the entire organizational process that led to the creation of the above review, the first ever in Italy dedicated to the First World War just ended. In particular, should be studied the formation of the organizing committee, the choice of space, splitting and sorting of the latter and, above all, the reconstruction of the special section devoted to so-called painters soldiers (Giulio Aristide Sartorio, Giuseppe Graziosi Antonio Maria Nardi, Tommaso Cascella, Mario Delitala, Athos Casarini, Gino Barbieri, etc.), who, with their works, made a fundamental contribution to the birth of the iconography of war. |
Data del bando | 01/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniela.grazia@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |