Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di uno spettropolarimetro a trasformata di Fourier per molecole chirali basato su un interferometro birifrangente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a Fourier-Transform spectropolarimeter to identify chiral molecules based on a birefringent interferometer |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo programma di ricerca è lo sviluppo nonché l’ingegnerizzazione di un dispositivo (già brevettato) per la caratterizzazione della chiralità delle molecole. Tale strumento permette di misurare simultaneamente i segnali di attività ottica (dicroismo circolare e di birifrangenza circolare) di una molecola chirale su un’ampia banda spettrale (dall’UV fino all’IR). La misura avviene tramite una rivelazione eterodina del segnale chirale, che viene amplificato tramite interferenza con un oscillatore locale, e da una successiva analisi di Fourier. In particolare, il funzionamento del dispositivo si basa sull’utilizzo di un interferometro (TWINS) costituito da cunei birifrangenti, che garantisce la generazione di coppie di impulsi con stabilità interferometrica. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of this research program is the development and the optimization of a new device (already patented) for the identification of the chirality of molecules. This device allows one to measure simultaneously optical activity signals (circular dichroism and circular birefringence) of a chiral molecule in a broadband spectral region (from the UV to the IR). The measurement consists in a heterodyned detection of the chiral signal, that is amplified through its interference with a local oscillator, followed by a Fourier analysis. In particular, the working principle of the system is based on a common-path interferometer (TWINS) which employs birefringent wedges, thus guaranteeing the generation of phase-locked pulses with interferometric stability. |
Data del bando | 30/01/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy Germany United States |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano, Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | http://www.fisi.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 01/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |