Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Biologia e comportamento della Vespa velutina: studio finalizzato all’individuazione di strategie di controllo” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Biology and behaviour of Vespa velutina: study aimed at developing control strategies”. (Published on the “Albo Ufficiale” with number 1159) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Zoology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/05 - ZOOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ALIEM si propone, di ideare e realizzare strumenti necessari per gestire specie aliene di insetti. La Vespa velutina, è una delle specie aliene invasive scelte come specie modello per questo tipo di speriment.ne. Questo calabrone è stato inserito dalla UE nella lista delle specie aliene invasive più pericolose in quanto oltre a minacciare la biodiversità, nutrendosi di api, danneggia anche il settore apistico. Il progetto prevede di: i) studiare il comportamento riproduttivo per il quale non si hanno informazioni; ii) condurre analisi gas-cromatograf.che di secreti ghiandolari per valutarne l’eventuale funzione nella sfera sessuale; iii) studiare l’esatta composizione della dieta della V. velutina nelle aree invase per dare una valutazione quantit.va del danno alla entomofauna locale; iiii) indagare le preferenze alimentari e i segnali che le mediano l’individuazione delle colonie di api tramite biosaggi condotti in laboratorio e analisi di EAG. |
Descrizione sintetica in inglese | The ALIEM project (Maritime Programme Italy- France) aims to design and implement tools to manage alien insect species. Vespa velutina, is one of the invasive alien species chosen as a model species for this approach. This hornet has been inserted by the EU in the list of the most dangerous invasive alien species as it threatens biodiversity, and by feeding on honeybees, it damages the apiculture too. The project aims to: i) study the reproductive behavior for which there is no information; ii) perform gas-chromatographic analysis of glandular secretions to assess the possible role in the sexual sphere; iii) study the exact composition of the diet of V. velutina in invaded areas to furnish a quantitative estimate of the damages on the local insect fauna; iiii) investigate food preferences and the signals that mediate the bee colony identification through laboratory bioassays and EAG analysis. |
Data del bando | 02/02/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.unifi.it/vp-9008-albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di Dottore di Ricerca Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca (richieste almeno 10 pubblicazioni). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Title of Ph.D. Scientific and professional curriculum suitable for developing the research (at least 10 publications) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | “Il concorso è per titoli e per colloquio” |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | “The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview” |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | VIA MADONNA DEL PIANO,6-SESTO FIORENTINO (FI) |
Sito web | http://www.unifi.it |
bio@pec.unifi.it | |
Telefono | 0552757415 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |