Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi ultrasonici non a contatto per il monitoraggio strutturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-contact ultrasonic methods for structural health monitoring |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca ha come finalità l’utilizzo di onde ultrasoniche guidate per il controllo dell’integrità delle strutture con metodi minimamente invasivi. Rispetto ai metodi convenzionali, si propone di condurre analisi strutturali tramite l’utilizzo di strumentazione non a contatto sia per l’eccitazione che per la rilevazione dell’onda e analizzare successivamente i segnali acquisiti nel dominio tempo-frequenza, tramite applicazione della Warped Frequency Transform, uno strumento di elaborazione di segnale che consente di distinguere le onde incidenti da quelle riflesse da potenziali difetti. Infine ci si propone di studiare le potenzialità del compressive sensing per velocizzare l’acquisizione del campo ultrasonico e rendere così più rapide ed efficienti le procedure di manutenzione. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of this activity is twofold: to realize an experimental set-up capable to generate and detect guided waves in structural components with zero impact, and to provide enhanced performance in dispersive guided wave propagation analysis. For the first task, air-coupled probes shall be used to generate guided waves and register the full wavefield. For the second aim, the properties of an in-house developed tool, namely the warped frequency transform (WFT), shall be exploited. WFT produces wavefield decompositions which allows for efficient baseline removal. The sparsity property of the studied representations can be fruitfully exploited to achieve suitable data compression as well as to define smart wavefield sampling strategies, thus significantly reducing time and costs ofL' ultrasonic inspection techniques. |
Data del bando | 03/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |