Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di fenomeni di elettrochemiluminescenza in dispositivi ad alta sensibilità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of electrochemiluminescence phenomena in high sensitivity devices |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Ricercatore realizzerà la caratterizzazione elettrochimica e fotofisica delle specie molecolari e delle microstrutture utilizzate nonché della caratteristiche elettrochimiche del dispositivo integrato utilizzato per generare il segnale ECL. A tale scopo utilizzerà strumentazione elettrochimica e fotorivelatori ad alta e altissima prestazione e ulteriori tecniche sperimentali disponibili presso il Gruppo proponente. L'attività verrà sviluppata lungo due vie sperimentali principali strettamente interconnesse che avranno i seguenti obiettivi principali: 1) comprensione dei meccanismi del processo di ECL utilizzando dispositivi standard e i differenti componenti molecolari e microstrutturati (mesi 1-3); 2) studio del comportamento del sistema completo all'interno del dispositivo commerciale (mesi 4-12); |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the research: Electrogenerated chemiluminescence (ECL) is a powerful detection method due to its high sensitive and selective performances, useful especially in analytical chemistry. The state of the art for ECL biomolecular essays is represented by microdevices composed by two components, one comprising a microfluidic system and the other one implementing microcameras which integrate the electrodes. The research task is to carry out the electrochemical and photophysical characterization of the molecular species and the microstructure employed to generate the ECL signal. The experimental activity will be carried out following two parallel and complementary pathways with the following purposes: 1.comprehension of the ECL mechanisms through the use of standard devices and different molecular and microstructured components; 2.study of the behavior of the complete system in the commercial device. |
Data del bando | 07/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesco.paolucci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |