Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli matematici e strumenti computazionali per lo studio dell’espressione genica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mathematical methods and computational tools to study gene expression |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del presente progetto è duplice, prevedendo lo sviluppo di a) un approccio modellistico alla descrizione della trascrizione genica come elemento di regolazione dell’ espressione di geni appartenenti a una rete che controlli una transizione fenotipica cellulare e b) un’analisi di segnali fluorescenti acquisiti in microscopia, che rappresentino i marcatori dei fenotipi di interesse. L'approccio prevede dunque di complementare un’analisi in-vitro con una in-silico per estrarre informazioni convergenti e mutualmente in grado di arricchire il rispettivo potenziale esplorativo. Lo sviluppo di questo progetto richiede la misurazione delle concentrazioni di RNA e/o proteine codificati da geni rilevanti per il processo, e la valutazione di attrattori nella complessa rete di attori che prendono parte al processo. Verranno privilegiati profili con esperienza in: - modellazione matematica di eventi biomolecolari, - analisi quantitativa di segnali fluorescenti. |
Descrizione sintetica in inglese | Lo scopo del presente progetto è duplice, prevedendo lo sviluppo di a) un approccio modellistico alla descrizione della trascrizione genica come elemento di regolazione dell’ espressione di geni appartenenti a una rete che controlli una transizione fenotipica cellulare e b) un’analisi di segnali fluorescenti acquisiti in microscopia, che rappresentino i marcatori dei fenotipi di interesse. L'approccio prevede dunque di complementare un’analisi in-vitro con una in-silico per estrarre informazioni convergenti e mutualmente in grado di arricchire il rispettivo potenziale esplorativo. Lo sviluppo di questo progetto richiede la misurazione delle concentrazioni di RNA e/o proteine codificati da geni rilevanti per il processo, e la valutazione di attrattori nella complessa rete di attori che prendono parte al processo. Verranno privilegiati profili con esperienza in: - modellazione matematica di eventi biomolecolari, - analisi quantitativa di segnali fluorescenti. |
Data del bando | 07/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |