Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ecosystem-Based Approach per lo sviluppo di piani di gestione dello spazio marittimo a scala regionale, nazionale e mediterranea. Programmi EASME-SUPREME e EASME-SIMWESTMED |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ecosystem-Based Approach for the development of maritime spatial plans at regional, national and mediterranean scale. Programs EASME-SUPREME and EASME-SIMWESTMED |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Conoscenza ed esperienze riguardo a politiche, norme, buone pratiche nazionali, europee ed internazionali in materia di tutela e gestione dell’ambiente marino, con riferimento in particolare a quanto contenuto nella Direttiva 2014/89/UE (MSP), nella Direttiva 2008/56/CE (MSFD) e nel Protocollo ICZM della Convenzione di Barcellona; Metodi di analisi degli usi del mare e delle pressioni antropiche associate e metodi di valutazione dello stato ambientale degli ecosistemi costieri; Approcci e strumenti informatici di supporto alle decisioni nell’ambito della pianificazione; Conoscenza ed esperienza di progettazione e conduzione di processi di coinvolgimento di portatori di interesse pubblici e privati; Esperienza nell'utilizzo di software desktop GIS (es. QGIS) per l’analisi di dati ambientali e di strumenti web finalizzati alla visualizzazione, all'esplorazione e alla gestione di informazioni geografiche (es. piattaforme webGIS, portali di dati marini, cataloghi di metadati). |
Descrizione sintetica in inglese | Knowledge and experience on policies, rules and national, European and international best practices about protection and management of marine environment, in relation with the 2014/89/UE MSP Directive, the 2008/56/CE MSFD Directive and the ICZM Protocol of the Barcelona Convention; Methods for the analysis of maritime uses and related human pressures, and assessment of environmental status of coastal environment; tools for decision support systems in the context of planning; knowledge and experience in building and managing processes of involvement for public and private stkeholders; experience in the use of desktop GIS (e.g. QGIS) for the analysis of environmental data and web tools for discovery, visualization and management of geographic information (e.g. webGIS, marine data portals, metadata catalogues). |
Data del bando | 31/01/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30122 |
Indirizzo | Arsenale - Tesa n. 104 - Castello 2737/F |
Sito web | http://www.urp.cnr.it |
francesca.zanon@ve.ismar.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ismar@pec.cnr.it |