Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio clinico/sperimentale della biocompatibilità di nuovi materiali e nuove tecniche ad uso endodontico/conservativo in odontoiatria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical and experimental study of biocompatibility of new materials and new techniques in endodontology/restaurative dentistry” |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del trattamento endodontico/restaurativo è rappresentato dal ripristino morfo-funzionale del dente, attraverso l'uso di opportuni materiali da restauro. I materiali endodontici dovrebbero rimanere all'interno del canale radicolare e non dovrebbero estrudere nei tessuti periapicali, ma in realtà la clinica ci mostra come questi possono essere in contatto per lungo tempo con i tessuti parodontali. Per questo motivo è importante studiare la citotossicità diretta di questi materiali. Lo scopo di questo studio è quello di valutare il tasso di citotossicità di alcuni cementi resinosi a polimerizzazione duale utilizzabili per la cementazione dei perni in fibra. Il progetto metterà alla prova la citotossicità di questi materiali su una linea cellulare di MG63 osteoblasti-like attraverso due metodiche diverse: 1) MTT ([3-4,5-dimethylthiazol-2-il] test che verifica l’attività enzimatica mitocondriale e 2) sistema di xCELLigence® per valutare il tasso di vitalità cellulare. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the endodontic/restorative treatment is repre¬sented by the morpho-functional restoration of the tooth, through the use of appropriate restorative materials. Endodontic materials should remain inside the root canal space and should not extrude in periapical tissues, but in reality the clinic shows us how these can be in contact for a long period with the periodontal tissues. For this reason it is important to study the direct cytotoxicity of these materials. The purpose of this study was to evaluate the rate of cytotoxicity of some differ¬ent dual-cured resin cements used for fiber posts cementation. The project will test the cytotoxicity of these materials on MG63 osteoblast-like cells through two different methods: MTT ([3-4,5-dimethylthiazol-2-yl]-2,5-diphenyltetrazolium bromide succinate) assay which tests for mito¬chondrial enzyme activity and xCELLigence® system for evaluating the rate of cell viability. |
Data del bando | 09/02/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.unifg.it/bandi/studio-clinico-sperimentale-della-biocompatibilita-di-nuovi-materiali-e-nuove-tecniche-ad-uso-endodontico-conservativo-odontoiatria |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FOGGIA |
Codice postale | 71122 |
Indirizzo | Via Gramsci n. 89-91 |
Sito web | http://www.unifg.it/bandi/studio-clinico-sperimentale-della-biocompatibilita-di-nuovi-materiali-e-nuove-tecniche-ad-uso-endodontico-conservativo-odontoiatria |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |