Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANALISI DI DATI DI “NEXT GENERATION” PER INDIVIDUARE UN NUOVO MODELLO DI STRATIFICAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFOBLASTICA B BASATA SULLA CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE ALTERAZIONI GENETICHE E SULL’INDIVIDUAZIONE DI POTENZIALI TARGET TERAPEUT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GENOME WIDE ANALYSES FOR THE DEFINITION OF A NEW MODEL OF RISK STRATIFICATION IN ADULT B-CELL ACUTE LYMPHOBLASTIC LEUKEMIA BASED ON THE CHARACTERIZATION OF NOVEL GENETIC ALTERATIONS AND POTENTIAL DRUGGABLE TARGETS |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La Leucemia Acuta linfoblastica rappresenta un gruppo biologicamente e clinicamente eterogeneo di precursori linfoidi a cellule B e T. La citogenetica ci dà modo di identificare delle traslocazioni che sono biomarker prognostici sfavorevoli e favorevoli che permette di identificare dei sottogruppi di LAL a cui è legato un trattamento specifico. Le nuove tecnologie definite di “Next Generation” ha aiutato la comunità scientifica a migliorare la comprensione delle basi genetiche/patologiche nelle varie malattie. Attualmente c’è necessità di un miglioramento nella distinzione dei sottogruppi identificando le alterazioni genetiche che predicano il fallimento del trattamento e di sviluppare nuove terapie mirate. Uno degli obiettivi principali sarà quello di focalizzarci su questo sottogruppo nei pazienti adulti, applicando una varietà di tecniche comprese quelle di NGS. |
Descrizione sintetica in inglese | Acute lymphoblastic leukemia represents a biologically and clinically heterogeneous group of B/T-precursor-stage lymphoid cell malignancies. Cytogenetic give us the possibility to identify translocations that are high-risk prognostic biomarkers and to identify ALL subgroup patients who require targeted treatment.Next Generation technologies now help research to improve genetic/disease knowledge, also in ALL. The remarkable progress made in the treatment of ALL in children and, with less efficacy, in adults, several ALL subtypes continue to have a poor prognosis and treatment is responsible for short and long-term toxicities. There is a need in improving the molecular dissection of subtypes, identifying genetic alterations that predict the risk of treatment failure and developing novel and targeted therapies. One of our aims is to focus on adult B-other ALL applying a wide variety of NGS techniques. |
Data del bando | 14/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |