Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Differenziamento di cellule Epiteliali da Membrana Amniotica (hAECs) in cellule producenti insulina mediante generazione di co-colture tridimensionali con cellule Stromali Mesenchimali derivanti da Isole Pancreatiche (PI-MSCs) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Differentiation of human Amniotic Epithelial Cells (hAECs) in insulin producing cells through the generation of three-dimensional co-culture with pancreatic islet derived mesenchymal stromal cells (PI-MSCs) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il diabete di tipo 1 (TD1) è una patologia cronica dovuta alla distruzione immuno-mediata delle cellule beta producenti insulina del pancreas. A causa del grande aumento delle persone affette e della mancanza di una terapia risolutiva tale patologia ha assunto sempre più interesse in questi ultimi decenni. A tal proposito molti scienziati si sono concentrati sulle cellule staminali per ricreare in vitro cellule capaci di secernere insulina in risposta ai livelli di glucosio. Questo studio ha lo scopo di testare la possibilità di indurre cellule epiteliali della membrana amniotica in cellule responsive al glucosio. Per far questo saranno utilizzati oltre a fattori d’induzione capaci di ripercorrere l’embriogenesi del pancreas anche componenti della matrice extracellulare e cellule stromali mesenchimali derivanti da isole pancreatiche. Questo per ricreare in vitro un ambiente più simile possibile a quello in cui le cellule beta risiedono in vivo. |
Descrizione sintetica in inglese | Type1 diabetes (TD1) is a chronic disease caused by the immune-mediated loss of pancreatic beta cells. Due to the amount of people affected by TD1 and because there is no curative therapy, over the last ten years there has been a growing interest in this pathology. Researchers focused their attention to stem cells trying to recreate in vitro cells able to respond to different levels of glucose. The aim of this project is to test the possibility to induce amniotic epithelial cells to glucose responsive cells. In order to recreate the pancreatic microenvironment in vitro, extracellular components and mesenchymal stromal cells derived from pancreatic islets will be used in addition to already known induction factors. |
Data del bando | 14/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |